ILCentro di lavorazione CNC a 5 assiGrazie al suo elevato grado di libertà, precisione ed efficienza, è ampiamente utilizzato nei settori aerospaziale, automobilistico, della lavorazione degli stampi e in altri settori. Tuttavia, per ottenere lavorazioni ad alta efficienza non bastano attrezzature avanzate: è fondamentale impostare correttamente i parametri di processo. Questo articolo approfondisce i segreti di una lavorazione efficiente con centri di lavoro CNC a 5 assi, concentrandosi su suggerimenti per l'impostazione dei parametri di processo.
1. Ottimizzazione dei parametri di tornitura
I parametri di tornitura sono fattori fondamentali che incidono sull'efficienza e sulla qualità della lavorazione, tra cui velocità di taglio, velocità di avanzamento e profondità di taglio.
Velocità di tornitura (Vc): una velocità eccessiva accelera l'usura dell'utensile e può causare scheggiature; una velocità troppo bassa riduce l'efficienza. Scegliere velocità adeguate in base al pezzo in lavorazione e ai materiali dell'utensile. Ad esempio, le leghe di alluminio consentono velocità più elevate, mentre le leghe di titanio richiedono velocità inferiori.
Avanzamento (f): un valore troppo alto aumenta la forza di taglio, compromettendo la precisione e la finitura superficiale; un valore troppo basso riduce l'efficienza. Selezionare gli avanzamenti in base alla resistenza dell'utensile, alla rigidità della macchina e alle esigenze di lavorazione. La sgrossatura richiede avanzamenti più elevati; la finitura ne richiede di più bassi.
Profondità di tornitura (ap): una profondità eccessiva aumenta la forza di taglio, compromettendo la stabilità; una profondità troppo bassa riduce l'efficienza. Scegliere profondità appropriate in base alla rigidità del pezzo e alla resistenza dell'utensile. Per i pezzi rigidi, sono possibili profondità maggiori; i pezzi con pareti sottili richiedono profondità minori.
2. Pianificazione del percorso utensile
Una pianificazione ragionevole del percorso utensile riduce i movimenti a vuoto e migliora l'efficienza.
Sgrossatura: l'obiettivo è rimuovere rapidamente il materiale in eccesso utilizzando strategie come la lavorazione di contorni o sezioni parallele, preferibilmente con utensili di grande diametro per aumentare il tasso di rimozione del materiale.
Finitura: attenzione all'elevata precisione e alla qualità della superficie, utilizzando percorsi di lavorazione a spirale o di contorno adatti alle forme della superficie.
Lavorazione di pulizia: rimozione del materiale residuo dopo le passate di sgrossatura e finitura mediante percorsi a penna o di pulizia, scelti in base alla forma e alla posizione del residuo.
3. Selezione delle strategie di lavorazione
Diverse strategie si adattano a diversi scenari, migliorando efficienza e qualità.
Lavorazione simultanea a 5 assi: Lavora in modo efficiente superfici complesse come giranti e pale.
Lavorazione a 3+2 assi: semplifica la programmazione e aumenta l'efficienza per le parti di forma regolare.
Lavorazione ad alta velocità: migliora l'efficienza e la finitura superficiale di parti e stampi con pareti sottili.
4. Altre impostazioni dei parametri di processo
Selezione degli utensili: scegliere tipi di utensili, materiali e rivestimenti in base al materiale del pezzo da lavorare, ai requisiti e alla strategia.
Refrigerante: selezionare il tipo e la portata appropriati in base ai materiali e alle esigenze di lavorazione.
Metodo di serraggio: scegliere il serraggio più adatto in base alla forma del pezzo e alle esigenze di lavorazione per garantire precisione e stabilità.
Invito alla mostra: ci vediamo al CIMT 2025!
OTURN vi invita cordialmente a visitarci alla 19a edizione della China International Machine Tool Show (CIMT 2025), che si terrà dal 21 al 26 aprile 2025 presso il China International Exhibition Center (Shunyi Hall), Pechino. Venite a scoprire l'eccellenza dicentro di lavorazione CNC a cinque assie tecnologia CNC all'avanguardia, e incontra il nostro team tecnico professionale pronto ad assisterti.
Rappresentiamo diverse fabbriche come loro centro di commercializzazione all'estero. Vi invitiamo a visitarci presso i seguenti stand:B4-101, B4-731, W4-A201, E2-A301, E4-A321.
Data di pubblicazione: 18 aprile 2025